mirror of
https://github.com/qgis/QGIS.git
synced 2025-02-25 00:58:06 -05:00
17 lines
1.4 KiB
Plaintext
17 lines
1.4 KiB
Plaintext
<h3>Definizione coordinate di riferimento spaziale</h3>
|
|
Se QGIS non fornisce le coordinate di riferimento spaziale necessarie e' possibile definire un CRS personalizzato.
|
|
<p>
|
|
Per definire un CRS, selezionare <label>CRS personalizzato</label> dal menu <label>Modifica</label> (Gnome, OSX) oppure <label>Impostazioni</label> (KDE, Windows). I CRS personalizzati vengono memorizzati nel database QGIS dell'utente. In aggiunta ai CRS personalizzati, questo database contiene i segnalibri spaziali e altri dati personalizzati.
|
|
|
|
<h4>Definizione</h4>
|
|
Per creare un nuovo CRS, clic sul pulsante <label>Nuovo</label> e inserire:
|
|
<ul>
|
|
<li>un nome descrittivo
|
|
<li>parametri del CRS
|
|
</ul>
|
|
Una volta fatto questo salvare il CRS con il pulsante <label>Salva</label>.
|
|
<p>
|
|
Nota: i parametri devono iniziare con +proj=-blocco, per rappresentare il nuovo CRS.
|
|
<p>
|
|
La definizione di un CRS personalizzato in QGIS richiede una buona conoscenza delle librerie di proiezione Proj.4. Per inziare fare riferimento a <a href="ftp://ftp.remotesensing.org/proj/OF90-284.pdf">Cartographic Projection Procedures for the UNIX Environment</a> - Una guida utente di Gerald I. Evenden, U.S. Geological Survey Open-File Report 90-284, 1990. Questo manuale descrive l'uso delle <i>proj.4</i> e relativi tool da riga di comando. I parametri cartografici usati con le librerie <i>proj.4</i> sono descritti nel manuale utente, e sono gli stessi usati da QGIS.
|